In aeroporto c’è un servizio essenziale per i viaggiatori che in pochi conoscono. Ecco di che cosa si tratta e come sfruttarlo.
Un numero sempre maggiore di persone opta per l’aereo come mezzo di trasporto. Una scelta intelligente, considerando i costi spesso ridotti rispetto alle varie alternative e soprattutto tenuto conto della comodità nel poter raggiungere anche le mete più lontane in poche ore. Ma c’è un terzo aspetto da tenere sempre in considerazione.
![Il servizio essenziale in aeroporto che in pochi conoscono](https://cookeatshare.it/wp-content/uploads/2024/04/aeroporto-20240416-cookeatshare.it_.jpeg)
Ossia gli aeroporti, considerati da molti un vero e proprio mondo a parte, molto spesso ricchi di design, tra negozi duty free, viste sulla pista d’atterraggio, ristoranti panoramici e via dicendo. Ce n’è veramente per tutti i gusti. In pochi lo sanno, ma molti di questi hanno anche un servizio che è essenziale per i viaggiatori. Ecco di che cosa si tratta, dove si trova solitamente e in che modo può essere sfruttato.
Servizio essenziale in aeroporto: ecco di cosa si tratta
Si tratta di uno dei servizi più importanti in assoluto che ci sono in aeroporto, e al tempo stesso uno di quelli di cui si parla di meno. Ossia l’ufficio Lost and Found, che tradotto in italiano significa Ufficio Smarrimenti e Ritrovamenti. Come potete immaginare dal nome, si tratta di una particolare sezione dell’aeroporto pensata per trovare gli oggetti che vengono dimenticati o smarriti dai passeggeri.
![Il servizio essenziale in aeroporto da conoscere subito](https://cookeatshare.it/wp-content/uploads/2024/04/lost-and-found-20240416-cookeatshare.it-.jpg)
Il suo ruolo è infatti quello di ricevere e conservare gli oggetti che vengono distrattamente lasciati in aeroporto o su un volo e poi ritrovati da altre persone, con l’obiettivo di restituirli ai legittimi proprietari. Di solito, sono gli operatori stessi che consegnano l’oggetto smarrito all’ufficio, prendendone nota e cercando di rintracciare il proprietario. Magari utilizzando i dati personali o gli indirizzi presenti sull’oggetto perso.
E c’è al tempo stesso anche la possibilità di segnalare di aver smarrito un oggetto, così da cercare di recuperarlo. Andando nell’ufficio apposito e fornendo tutte le informazioni di base sugli elementi utili per il riconoscimento, sull’ultimo luogo in cui ci si ricorda di averlo avuto con sé e via dicendo.
Nel caso in cui l’oggetto in questione sia stato smarrito durante un viaggio, ecco che devono essere necessariamente forniti anche tutti i dettagli sulla tratta in cui si è verificato il disservizio o l’inconveniente. Solo così si potrà far partire l’iter di ricerca dell’oggetto perso, facendo aumentare le probabilità di ritrovarlo.