Spesso sottovalutato, il pollo nasconde invece insospettate qualità per regalare una cena molto gustosa: ecco come prepararlo.
Il pollo, e in particolare il petto, si presta molto facilmente a essere sempre presente in casa, pronto a fare il suo dovere anche quando bisogna accontentarsi di un piatto preparato alla svelta, dopo una giornata di lavoro.

Ovviamente la conservazione del pollo deve seguire delle regole molto rigide, dal momento che si tratta di una carne che si rovina molto facilmente e soprattutto, se mangiata quando è anche solo leggermente “guasta”, può provocare forti intossicazioni. É importante quindi consumare il pollo il giorno stesso, al massimo quello successivo a quando è stato acquistato, e anche in questo caso va conservato in frigorifero, chiuso nella carta alimentare.
Se invece si pensa di non usarlo subito ma di tenerlo per occasioni di emergenza, il diktat è di avvolgerlo in pellicola alimentare e di riporlo in freezer. Questo consentirà una conservazione ad hoc della carne che potrà di conseguenza essere consumata in qualunque momento e per qualsivoglia ricetta, a patto di osservare alcune regole fondamentali anche in relazione allo scongelamento.
La carne in generale, e il pollo in particolare, devono essere scongelati lentamente, possibilmente passandola dal freezer al frigorifero, salvo un breve momento di almeno 15 minuti di decantazione tra il frigo e la cottura che lo farà rimanere morbido anche dopo la cottura.
Le ricette più gustose con pollo e verdure
Per rendere il pollo più gustoso e dargli morbidezza, il segreto è di cuocerlo in maniera lenta e con delle salse, o comunque dei liquidi, che vadano a integrare quelli persi dalla carne nel processo di cottura. Anche le tecniche di cottura sono importanti: piuttosto che cuocere il pollo in padella, è consigliabile usare tecniche come la cottura a vapore o al forno, o comunque in casseruola ma con delle salse che ne aumentino la morbidezza.

Tra le ricette più interessanti ci sono quelle che combinano la carne di pollo alle verdure, che sono di per sé ricche di acqua e umori e che, oltre a dare sapore alla carne, ne amplificano la morbidezza. Una delle ricette più interessanti, anche se forse meno conosciuta, è quella del pollo con i broccoli. L’unione di due sapori, uno più delicato e l’altro più forte, dà come risultato una pietanza gustosissima.
Si tratta di una ricetta molto buona, pronta in 20 minuti con l’aiuto del limone. Si mettono a cuocere i broccoli con aglio, olio, sale e pepe in forno a 220 gradi. Battete il petto di pollo e marinate con sale e pepe, poi infarinatelo. In una padella scaldate un cucchiaio d’olio e cucinate il pollo per finire la cottura in forno insieme ai broccoli. Nella padella aggiungete dell’olio e delle fettine di limone, da cuocere aggiungendo acqua e succo di limone. Poi impiattate insieme al resto.