Quante volte hai sognato di ritrovare il sapore dei piatti di tua nonna? Adesso è possibile grazie a un’esperienza culinaria.
Ma cosa c’è di più bello della cucina della nonna? Mangiare a casa dei nonni è un viaggio nel tempo, un ritorno alle radici. Si tratta di un’esperienza che va al di là della semplice cucina ma comprende un momento di condivisione intima ed autentica.

L’ingrediente segreto dei piatti preparati dalle nonne è l’amore. In questo amore si intrecciano tutte le radici della famiglia e quelle ricette tradizionali che sembrano segreti quasi sussurrati in maniera gelosa. Anche i grandi chef fanno sempre appello alle cucine delle loro nonne. Questo è il caso di Luigi Senese, proprietario di UMA Roma, un locale dalla cucina tradizionale della capitale, e di sua nonna, la signora Pia.
Ritrova i sapori della cucina della nonna a Roma: conosciamo nonna Pia
Come già accennato, ci troviamo a UMA ed insieme a Luigi Senese, il locale vede anche il nome di Matteo Taccini. I due sono cuochi ma anche amici da tanti anni e insieme hanno dato via a questo progetto tutto romano. Il loro stile di cucina è una cucina divertente come loro stessi hanno precisato, fatta di creatività e di tecnica. In questo contesto si inserisce la figura di nonna Pia.
Il programma è far partire da domenica 14 aprile la cucina di nonna Pia. Con i suoi mestoli e le sue padelle e con l’aiuto della coppia di chef, sarà preparato un pranzo che racchiude tradizione ma anche innovazione.

In questo modo, possiamo incontrare una cucina fatta di piatti tradizionali come come i frittelloni in brodo e piatti più innovativi come la seppia e puntarelle. Si tratta di una collaborazione tra storie antiche e spunti moderni.
Sono due approcci diversi quelli dei due chef e quello di nonna Pia che, messi insieme, daranno il via ad un menù tutto nuovo che farà contenti i palati di tutte le generazioni.
Il menù si compone in questo modo:
- Borragine, mozzarella, alici – Nonna Pia
- Crostino koji e “salsa gustosa” – UMA
- Insalatina liquida – UMA
- Seppia e puntarelle – UMA
- Fritteloni in brodo – Nonna Pia
- Tagliolini e agnello – UMA
- Polpette di bollito – Nonna Pia
- Pera – UMA
- Ricotta e miele – UMA
- Tartufi – Nonna Pia
- Caramella di carota – UMA
Dove arriverà la fama della signora Pia? Ultimamente, attingere alle ricette delle cucine delle nonne è diventato un cardine dei grandi chef. Anche Netflix ci ha costruito un’intero programma Memories around the table, andando a cercare signore di tutt’Italia per scovare le loro ricette segrete.
Alcune di loro sono diventate vere e proprie influencer, vedremo cosa accadrà a nonna Pia e alla sua cucina, intanto vi invitiamo ad assaggiare il suo menù!